L’ernia del disco è un danno causato dalla degenerazione e dall’usura dei dischi intervertebrali della colonna.
L’ernia del disco è una condizione caratterizzata dalla fuoriuscita della parte gelatinosa intravertebrale con conseguente infiammazione nervosa, traumi e dolori articolari,
La prognosi di questa malattia è favorevole nella maggior parte dei casi, basti pensare che circa il 95% dei pazienti che ne soffre potrà riprendere le attività lavorative entro tre mesi dall’insorgenza dei sintomi senza la necessità di intervenire chirurgicamente.
I sintomi che normalmente si accompagnano alla comparsa dell'ernia del disco sono:
Per eseguire la diagnosi verranno valutati:
L’ernia del disco, causata dalla fuoriuscita del liquido gelatinoso dal disco invertebrale, è generalmente causata dalla rottura dell’anello fibroso, le cui fibre costituiscono la parete del disco.
Questa rottura è generalmente dovuta ad una degenerazione osteoarticolare a livello delle vertebre, ma viene influenzata anche da fattori come:
Inoltre, l’insorgenza di ernie è legata a fattori genetici ed alla familiarità, nonché da stress o posture scorrette che non consentono l’uniforme distribuzione del peso sulla colonna.
Per prevenire l’ernia del disco è necessario:
Il trattamento per l'ernia varia in base alla gravità della situazione del paziente. Si può procedere in 3 forme differenti:
Generalmente, le ernie guariscono spontaneamente quindi la terapia d’elezione è quella conservativa.
Nel caso in cui i sintomi non si alleviassero o il dolore fosse insopportabile, invece, è indicato l’intervento chirurgico. In ogni caso, è necessaria un’attenta valutazione da parte di uno specialista prima di intraprendere qualsiasi iter terapeutico.
Gli specialisti che si occupano della diagnosi e del trattamento dell’ernia del disco sono esperti in Fisiatria, Fisioterapia, Neurochirurgia, Neurologia, Ortopedia e Traumatologia, Radiologia, Reumatologia e Terapia del Dolore.
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.